Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Brianza (Brianza o Briansa in dialetto brianzolo) è un’area geografica della Lombardia, a nord di Milano. Con il termine Brianza viene indicato un territorio della Lombardia non corrispondente a un ente territoriale. Infatti i suoi comuni afferiscono a quattro differenti province. Per quanto concerne l’etimologia, il nome Brianza deriva probabilmente dal termine celtico brig (colle, altura) il quale si mantiene col medesimo significato ancora oggi – per lo più nella forma bricch – in molti dialetti settentrionali, tra cui il brianzolo. Come confini generali dell'area regionale si possono indicare il Canale Villoresi a sud, l'Adda a est, le valli prealpine fin dove nasce il Lambro a nord e il fiume Seveso a ovest. Nonostante la mancanza di un’istituzione territoriale, il senso d’appartenenza a quest'area è decisamente spiccato tra i suoi abitanti. Le diverse zone della Brianza presentano del resto numerosi tratti che le accomunano tra loro e le differenziano dal resto della Lombardia, di natura geografica, demografica, economica, sociale, culturale e linguistica.
Brianza Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alcune Ricette
Dialetto
Il Pavese ha detto che se un popolo dimentica la sua lingua, perde anche la sua identità.
Ormai alle nuove generazioni viene insegnato come parlare il dialetto sia arcaico, ridicolo,
"da vecchi". Ammaestrati dalla TV e dai nuovi media, si sentono quasi solo giovani proferire
vaghe espressioni in dialetti di altre zone, nobilitati da film e varietà,
"da vecchi". Ammaestrati dalla TV e dai nuovi media, si sentono quasi solo giovani proferire
vaghe espressioni in dialetti di altre zone, nobilitati da film e varietà,
mentre guardano con occhi sgranati o sghignazzano se sentono un semplice
"che frècc ista matina".
"che frècc ista matina".
inseriamo il link a un dizionario
disponibile anche per il download qui
Grazie a Encrico Sprea