La Giubiana e i tri dì de la merla

fonte http://luis-brianza.blogspot.it/

POESIA DIALETTALE  SULLA GIUBIANA CON TRADUZIONE                                                           

                                                                                                                                 
La Giubiana e'l Gianè                                                            
La Giubiana e'l Gianè
                                                                                                   
van in lecc cun frecc i pè,                                                            
vanno a letto con i piedi freddi
                                                                                                 
quand el suna mezanot                                                    
quando suona mezzanotte  
                                                                                                 
hien su a mangia ul risot.                                                            
si alzano a mangiare il risotto
                                                                                               
La Giubiana la va a spass,                                                                      
La Giubiana la va in giro
                                                                   
tuta bruta cui margasc*                                                          
tutta brutta con i margasc*
                       
Tuta la gent la ga va a drè                                                        
tutta la gente le va a dietro
                                                       
chi pica i padei chi pica i pè.                                                      
chi picchia le padelle chi picchia i piedi
                                                         
E quand la riva in piaza gronda                                                  
e quando arriva in piazza grande

tut ga fan festa grande.                                                              
tutti gli fanno festa grande.
                                 
E per finila in alegria                                                                  
E per finirla in allegria
                                         
briisan lè e la stregoneria.                                                          
bruciano lei e la stregoneria.

  *margasc (fusto del granoturco secco)
                                                                                                                                                                                                                     

LA GIBIANA (in brianzolo)



La Giubiana o Festa della Giobia è una festa tradizionale molto popolare in Piemonte e in Lombardia, specialmente nella Brianza e nelle terre Comasche, Milanesi e Varesine. Alla fine di gennaio, di solito l’ultimo giovedì del mese, nelle piazze dei vari paesi si prepara un grande falò dove viene fatto bruciare un fantoccio di paglia vestito di stracci (la Giubiana per l’appunto), che rappresenta i mali dell’inverno e dell’anno trascorso.

Si tratta di una cerimonia certamente antica, ma sulle sue reali origini si scontrano varie ipotesi. Secondo alcuni, il rito avrebbe valenza “politica”, vedendo in esso una trasposizione allegorica del conflitto tra popolo e tiranno; altri pensano ai tempi dell’Inquisizione e della caccia alle streghe, lasciate bruciare vive sui roghi; altri ancora vi riscontrano residui di riti celtici risalenti al I secolo d.C, quando fantocci di vimini intrecciato erano dati alle fiamme dai sacerdoti druidi per propiziarsi il favore degli dei in battaglia o per ottenere benevoli influssi nelle stagioni della semina e dei raccolti. Altri infine, attribuiscono gli attuali roghi a quelli dei sacerdoti cristiani che nel IV secolo d.C. bruciavano simbolicamente le divinità pagane.

Anche sul nome “Giubiana” ci sono diverse interpretazioni sia per quanto riguarda l’origine che il significato. Inoltre, esso varia a seconda delle località: Gibiana nella bassa Brianza, Giobbia in Piemonte, Giöeubia nel Varesotto, Giubiana/Giübiana/Gibiana nell’alta Brianza e nella provincia di Como, Zobiana in Trentino e nel Bresciano.

Giubiana potrebbe derivare da “Joviana”, ossia Giunone, dea della fertilità, oppure dal padre degli dei Giove,in latino “Jupiter-Jovis”, da cui l’aggettivo Giovia, e quindi Giobia, e il giorno giovedì (in dialetto piemontese, infatti, Giobbia significa proprio giovedì). In quest’ultimo caso, il termine indicherebbe le feste contadine di inizio anno per propiziare le forze della natura che, secondo la credenza popolare, condizionano l’andamento dei raccolti. La festa della Giubiana, infatti, viene celebrata in un particolare periodo dell’anno, ovvero quando l’inverno si avvia verso la sua conclusione e si avvicina sempre più l’equinozio di primavera, il cosiddetto “tempo sacro” delle società primitive, la cui vita ruotava intorno alla fertilità della terra, alla concimazione dei campi e all’abbondanza dei raccolti. Tutte cose che necessitavano di riti propiziatori.

E’ fortemente possibile che a questo significato originario si siano poi aggiunte, nel tempo, connotazioni di stregoneria (come è spesso accaduto con molti riti precristiani), che hanno trovato incarnazione nella figura antropomorfa di una  vecchia e magra strega.

Secondo Cherubini, autore di un vocabolario Milanese-Italiano pubblicato tra il 1839 e il 1843, “Giubiana” significa “fantasma”,  e di qui la nascita di una festa per esorcizzarlo. La sua affermazione è documentata con l’esempio di Gallarate, dove però la festa non viene più rinnovata dal 1859.

Spiegazione più completa viene data da Angelico Prati nel suo vocabolario etimologico italiano del 1951, secondo il quale “Giubiana”, oltre a “fantasma”, significa anche “donna vile”; in trentino “Zobiana” equivale a “strega”, mentre in bresciano a “sgualdrina”. La derivazione è comune: dal milanese “gioebia” o dal trentino “zobia”, ovvero “giovedì”, giorno utilizzato dalle streghe per i loro riti satanici.

La Gibiana o Giubiana ha, quindi, man mano conquistato un aspetto e una propria storia: una strega, spesso magra, con le gambe molto lunghe e le calze rosse, che vive nei boschi e, prorio grazie alle sue lunghe gambe, non mette mai piede a terra, ma si sposta di albero in albero. Così osserva tutti quelli che entrano nel bosco e li fa spaventare, soprattutto i bambini. L’ultimo giovedì di gennaio va alla ricerca di qualche bambino da mangiare. Ma, una volta, una mamma, che voleva molto bene al suo bambino, le tese una trappola. Preparò una gran pentola piena di risotto allo zafferano con la luganega (salsiccia), e lo mise sulla finestra. La Gibiana sentì il buon odore e corse con la sua scopa verso la pentola. Si mise a mangiare il risotto e non si accorse che stava per arrivare il sole. Il sole uccide le streghe, così il bambino fu salvo.

Ancora oggi, durante la festa della Giubiana che brucia, si mangia il ‘risotto con la luganega’ (salsiccia), accompagnato dal ‘vin brulé’.

Il rogo assume valori diversi a seconda della località in cui ci si trova. Per fare alcuni esempi:

A Cantù, con la Giubiana bruciano i mali della città e i vizi dei suoi cittadini, che, insieme alle autorità, assistono al rogo. Qui il fantoccio che viene arso rappresenta la bellissima giovane castellana che, la notte di un giovedì di gennaio di oltre settecento anni fa, bussò a uno degli ingressi del borgo di Canturio facendosi consegnare con l’inganno le chiavi della città, così da poter aprire i pesanti battenti della porta ai Visconti che conquistarono il paese. Si tratta però soltanto di una leggenda.

A Canzo, la Giubiana è sottoposta ad un vero e proprio processo in canzese con la sentenza dei Regiuu, ovvero gli anziani autorevoli del paese, e altri personaggi simbolici. La festa è arricchita da vesti tradizionali, suggestivi addobbi, tra cui la gamba russa (cioè “rossa”), paramenti a lutto e musica di tamburi. L’atmosfera è di forte sacralità e festosità, grazie al simbolismo, di origine celtica e cristiana, presente in tutta la manifestazione.

Ad Albavilla, un corteo trasporta in giro per il paese il fantoccio della Giubiana destinato ad essere bruciato. Il corteo è composto da alcuni carri allegorici ed è accompagnato da un gruppo folcloristico e dalla banda cittadina.



I GIORNI DELLA MERLA


- I Giorni della Merla Arrivano puntuali i tri dì de la merla, i  tre  giorni  della  merla, a fine gennaio,  quando il freddo è così intenso da far gelare, a volte, persino le acque del Po, e dunque si dice che La merla l’ha passat el Po. Sono  considerati,  da  noi,  i  giorni  più freddi dell’anno e le  leggende  intorno  a  questa tradizione  sono  molte.
Se  sono  freddi,  la Primavera  sarà  bella,  se  sono caldi  la  Primavera  arriverà  tardi.
Molti racconti riguardano poi naturalmente i merli, che una volta, si dice,  erano  bianchi come colombe.  Un  giorno  uno  entrò  in  un  camino  per  scaldarsi  e  ne  uscì  dopo  tre giorni  tutto  nero  per  la  fuliggine.
Un’altra versione narra che due  merli  dalle  candide  piume,  maschio  e  femmina,  si  ripararono per  il  freddo in  un  camino.  Non  avendo  nulla  da  mangiare  il maschio  decise  di  uscire  per  cercare  qualcosa.  Dopo  tre  giorni  tornò  e  trovando  un  uccello  nero  come  il  carbone,  non  riconobbe la  sua  merla  e  tornò  indietro  per  cercarla.  La  merla,  annerita per  la  fuliggine,  nel  frattempo  morì  di  fame.

- Il Falò de la Vecia Altri riportano invece che alla  fine  di  gennaio il  merlo  e  la  merla  si  sposarono, come di consuetudine, al paese  della  sposa,  oltre  il  Po.  Avrebbero dovuto riattraversarlo  per  tornare  nella  loro  casa,  ma  siccome si era fatto  tardi  si  fermarono  per due  giorni  presso  dei  parenti.  La  temperatura  si  abbassò  molto, e il merlo fu costretto  a sorvolare il  Po  ghiacciato e morì. La merla iniziò a piangere e il suo  lamento  si  sente  ancora lungo il Po, nelle notti di fine gennaio.
I tre giorni della merla si festeggiano cantando in compagnia, divisi in voci che si alternano. I due riti finali sono “il falò de la vecia” e “el bal de Martin e Mariana”. In cima al falò viene posizionata una colomba bianca di cartapesta che, a causa del fumo che sale dal fuoco, diventa immediatamente scura, realizzando ciò che la leggenda racconta. Il falò di fine gennaio è un auspicio per l’anno nuovo, che sia migliore del precedente, e che si porta via tutto ciò che c’è di vecchio. Il ballo finale dei due sposi Martino e Marianna racconta di uno dei soliti bisticci tra i due: nonostante il freddo pungente, Martino è uscito e chissà dov’è. Torna e si ferma sulla porta di casa perché ha bevuto, sostenendo che la moglie l’ha chiuso fuori. Si è comprato un cappello nuovo che però ha pagato troppo. Per questo scatta immediatamente la lite con Marianna, ed entrambi sembrano piuttosto agguerriti. Alla fine però tutto si scioglie in un ballo. Questa riconciliazione indulgente e divertente è l’augurio per i giorni a venire.

I CANTI DELLA MERLA


- La colomba bianca I canti della merla, distesi e aperti, richiedono sempre due cori e molta gente intorno perché celebrano e festeggiano un passaggio, attraversato come rito collettivo: un distacco, una partenza, un matrimonio, una scaramanzia, un nuovo inizio. Ritraggono sentimenti semplici in corrispondenti semplici forme: “Pool v’is ‘na fantasia canta per n’uzelòt, / ma ‘ntant el porta via… dal coor tûti i magò”. Cantare per un uccellino sarà forse una fantasia, ma toglie dal cuore ogni malinconia. La colomba bianca e la merla, spesso assimilate, volano, cantano, si perdono, si riposano dalla fatica del volo e ritornano. Somigliano a giovani spose con qualche dolore, perché in questi rituali pieni di rispetto, di grazia, di poesia, si accoglie la tristezza per tenerla lontano il più possibile. Il mondo rustico, tradizionale, allegro esclude ogni atteggiamento di insoddisfazione e di ansia che incrinino quel mondo, che è un mondo completo e che, se osservato attraverso le proprie sensazioni, esprime una verità naturale e quasi religiosa. L’ironia certo non manca, perché non manca l’abbandono sentimentale, e l’allegria e la saggezza corrispondono all’improvvisa coscienza della propria condizione contadina, che alterna ire e carezze.