Durante la puntata di Agorà di ieri mattina su Rai Tre ho promesso di esibire i documenti che provano le condizioni dettate dall'Europa ai Paesi per accedere al Recovery Fund. Non è un segreto: ne hanno ampiamente parlato fonti di stampa di qualsiasi orientamento. Le basi giuridiche sono nel Regolamento del Dispositivo di Ripresa e Resilienza, su cui la Lega si è astenuta a Bruxelles. L'art. 15, comma 3, lettera a stabilisce che i Piani Nazionali non vengono approvati se non chiariscono in che modo attuano le Raccomandazioni Specifiche per Paese, e l'art. 9, comma 2, lettera b specifica che la Commissione può chiedere la sospensione dei pagamenti se un Governo non si conforma alle sue raccomandazioni.
Ma che cosa c'è scritto, nelle Raccomandazioni Specifiche per Paese? Per l'Italia si parla di
▶️ "attuare compiutamente le passate riforme pensionistiche" (tradotto: cancellazione di Quota 100)
▶️ "riformare i valori catastali non aggiornati" (tradotto: inasprire le tasse sulla casa)
▶️ "abbassare i limiti legali per i pagamenti in contanti" (tradotto: abolire il contante).
Il giornalista Federico Fubini, presente in studio, davvero non conosce questi paletti, di cui hanno parlato giornali anche ideologicamente distanti come la Repubblica e la Verità? Oppure preferisce nasconderli per non danneggiare l'immagine della UE, come fece quando censurò la notizia dei bambini morti in Grecia a causa dell'austerità?